giovedì 13 ottobre 2022

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale


La campagna vaccinale antinfluenzale prenderà il via in Ulss Dolomiti, come nel resto del Veneto il 17 ottobre. Nei prossimi giorni, infatti, l’Ulss Dolomiti riceverà circa 40 mila dosi di vaccino antinfluenzale per condurre la campagna di immunizzazione 2022-2023. L’operatività avrà inizio lunedì 17 ottobre con la vaccinazione dei sindaci e di altre autorità del territorio che svolgeranno il ruolo di testimonial. Oggi la Direzione aziendale ha incontrato i rappresentanti dei Medici di medicina generale concordando la principali linee di lavoro.

In sintesi:• i Medici di medicina Generale avranno il ruolo di protagonisti dell’offerta vaccinale antinfluenzale ai loro assistiti destinatari della campagna, con particolare riferimento alle persone over 60, con patologie croniche o addetti ai servizi di rilievo istituzionale e sociale e agli ospiti dei Centri di Servizio. In occasione della vaccinazione antinfluenzale i Medici di famiglia potranno co-somministrare la quarta dose di vaccino covid;

• il Dipartimento di Prevenzione proseguirà nei Centri Vaccinali di Popolazione la somministrazione dei booster covid, proponendo nel contempo la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale.

Questa azione combinata ha l’obiettivo principale di ridurre la frequenza e la casistica grave delle due principali malattie respiratorie che certamente caratterizzeranno la stagione fredda.A seguire i prossimi appuntamenti della campagna vaccinale anti covid quarta dose prenotabile dal sito www.aulss1.veneto.it :martedì 11 ottobre 2022

CVP SALCE - Via col di

Salce 5/A 16:30/17:30   

prenotazioni dal sito

www.aulss1.veneto.it per second Booster e accesso libero


giovedì 13 ottobre 2022 

FELTRE Centro Prelievi 15:00/17:00 prenotazioni dal sito

www.aulss1.veneto.it per second Booster e accesso libero

CVP SALCE - Via col di Salce 5/A 09:30/12:30 

prenotazioni dal sito www.aulss1.veneto.it per second

Booster e accesso libero


venerdì 14 ottobre 2022

CVP SALCE - Via col di Salce 5/A 11:30/12:30


prenotazioni dal sito www.aulss1.veneto.it per second

Booster e accesso libero


FELTRE Centro Prelievi 15:00/17:00


prenotazioni dal sito

www.aulss1.veneto.it per second

Booster e accesso libero lunedì 17 ottobre 2022


Tai di Cadore - Piazzale Dolomiti 9:30/10:30

prenotazioni dal sito www.aulss1.veneto.it 

Per second Booster e accesso libero

martedì 18 ottobre 2022 Santo Stefano 17 -18.30

prenotazioni dal sito

www.aulss1.veneto.it per second

Booster e accesso libero

AGORDO- Piazzale

tamonich 12:00/13:00


prenotazioni dal sito

www.aulss1.veneto.it per second

Booster e accesso libero


venerdì 21

ottobre 2022


CVP SALCE - Via col di

Salce 5/A 11:30/12:30


prenotazioni dal sito

www.aulss1.veneto.it per second

Booster e accesso libero


FELTRE Centro Prelievi 15:00/17:00 prenotazioni dal sito

www.aulss1.veneto.it per second

Booster e accesso libero


«I dati che provengono dalle aree dell’emisfero australe già interessate dalla circolazione virale

influenzale attestano una particolare vivacità epidemiologica legata a due fattori principali:

l’affievolimento delle iniziative di contrasto del covid (mascherine, distanziamento sociale etc);

casistica ridotta dell’influenza nei due anni precedenti con conseguente minore attivazione del

sistema immunitario contro il virus dell’influenza» osserva Sandro Cinquetti Direttore del

Dipartimento di Prevenzione, «questo fa ritenere fortemente probabile un comportamento

analogo del virus dell’influenza nei nostri territori da novembre a febbraio con assoluta

necessità di proteggere soprattutto le persone anziane e fragili da questo ulteriore rischio

infettivo, impegnativo dopo oltre due anni di pesante circolazione virale covid».

«Sono particolarmente soddisfatto dello spirito collaborativo con il quale i medici di famiglia

hanno confermato il loro impegno nella campagna vaccinale antinfluenzale che oggi abbiamo

loro presentato» rileva Alessio Gioffredi Direttore del Distretto socio sanitario di Belluno «si

tratta di professionisti chiamati ad assistere numeri importanti di pazienti alcuni dei quali molto

impegnativi. Siamo certi che questo ulteriore sforzo organizzativo dei prossimi due mesi si

tradurrà in una riduzione degli accessi ambulatoriali dei singoli medici e del carico ospedaliero

per patologia respiratorie. Abbiamo invitato i medici di famiglia a farsi promotori di iniziative

attraverso il counselling e l’iniziativa assicurando da parte loro la massima accessibilità

dell’utente rispetto alla loro operatività».


Belluno, 12 ottobre 2022 

Nessun commento:

Posta un commento