venerdì 18 novembre 2022

 

                                                IL GRAN CAFFE' TIZIANO COM'ERA

PIEVE DI CADORE

Due lettere di cittadini esasperati per la chiusura prolungata del Gran Caffè Tiziano hanno riportato alla luce il problema di questo locale e il danno sociale ed economico che la mancanza delle sue luci da Piazza Tiziano “salotto buono” di Pieve di Cadore stanno creando a tutti i cadorini. Nel fratempo ancora nessuna novità per quanto concerne lo storico locale chiuso ormai dal 9 novembre 2017. Le ultime notizie ufficiali sono ormai quelle pronunciate dal presidente della Magnifica Comunità Renzo Bortolot durante la presentazione del bilancio di previsione per l’esercizio 2021-2023.

La Magnifica Comunità ha tutte le intenzioni di riaprire il Gran Caffè Tiziano”, ha affermato Renzo Bortolot, durante le comunicazioni al termine della discussione sul bilancio di previsione dell’ente per l’esercizio 2021-2023. “Nella situazione attuale”, ha aggiunto, “dopo il bando emesso nel 2019 al quale nessuno ha partecipato e la crisi da Covid che stiamo ancora vivendo, è difficile parlare di riapertura. Devo però confermare la volontà della Magnifica di riaprire il caffè non appena ci saranno le condizioni. In questo periodo, come avete potuto notare anche dal bilancio di previsione per il prossimo triennio, la persistente chiusura del locale rappresenta una ingente perdita per l'ente. Rimane però il fatto che la soluzione di riaprire lo storico Caffè Tiziano, non sarebbe un vantaggio solo per la Magnifica, ma anche per il centro storico di Pieve e per l'intero Cadore”. Il Gran Caffè Tiziano è stato chiuso definitivamente il 9 novembre 2017 a conclusione di una vicenda giudiziaria. In questi anni, a parte il periodo delle feste natalizie del 2019-2020, nelle quali il locale è stato gestito dalla Pro Loco Tiziano, tutti i tentativi sono andati a vuoto e nessuna azienda si è fatta avanti per riaprire l'attività. O meglio, all'inizio del 2019 c'è stata una cordata interessata a riaprire il locale, ma nonostante un accordo quasi raggiunto, tutto è sfumato e nel mesi successivi, quando ormai era palese che non ci sarebbe stata la riapertura, la Magnifica si è vista costretta a pubblicare un bando per la ricerca di un'azienda in grado di gestire la struttura, andato a vuoto. Da allora i locali sono utilizzati solo per eventi culturali. Ma perché il Caffè Tiziano è tanto importante per il Cadore? “Si tratta di un locale storico risalente all’ottocento, tra i più importanti di tutto il Veneto” afferma il presidente Bortolot, “per questo motivo ci prenderemo il tempo necessario per individuare la migliore soluzione. Durante gli scorsi anni, certi di risolvere il problema in tempi celeri, avevamo promosso una manifestazione d’interesse attraverso un apposito bando al quale aveva risposto un solo soggetto. Cercheremo ancora, senza fretta e per questo mi sento di dire che il Gran Caffè Tiziano non riaprirà in tempi celeri. Nel frattempo la Magnifica si impegnerà ad utilizzare quegli spazi per iniziative in grado di coinvolgere la collettività. Siamo consapevoli del fatto che il Gran Caffè Tiziano rappresenti un punto di riferimento per la comunità cadorina, non solo di Pieve, e tale dovrà tornare ad essere dopo questa lunga chiusura, dovuta in parte anche al Covid”. VITTORE DORO





Nessun commento:

Posta un commento