martedì 15 novembre 2022

 


CALALZO di CADORE. 

Domenica 6 Novembre 2022, l’Arca (Associazione ricreativa culturale anziani) di Calalzo compirà gli anni. Trent’anni di attività intensa, che ha interessato quasi oltre un migliaio di persone, non solo di Calalzo. Era il 1992 quando il sodalizio si è costituito e ha tenuto la sua prima assemblea La formalizzazione dello statuto si è però avuta solo nel 1993, ed è per questo che domenica i soci festeggeranno con una S. Messa dedicata ai soci defunti che sarà celebrata dal parroco don Simone Ballis nella chiesa di San Biagio. L’appuntamento è per le 9,30 nella parrocchiale. Al termine della funzione (alle ore 11), dal sagrato della chiesa partirà un pullman che porterà i soci a Jesolo, dove la presidenza ha organizzato un pranzo a base di pesce. I soci e i simpatizzanti dell’associazione che intendono partecipare alla festa e alla gita a Jesolo, sono invitati a iscriversi telefonando per tempo ai numeri 3939315767 oppure allo 3519357827. Il rientro a Calalzo è previsto alle ore 16. “Sono stati anni intensi”, racconta il presidente Mario Giacobbi,” nel corso dei quali l’Arca ha organizzato e organizza ancora oggi, di tutto: dalle feste di compleanno per i soci, alle gite anche impegnative, feste da ballo, tornei di biliardo, altri giochi e molte altre cose ancora. Grazie ad una partecipazione sempre molto numerosa abbiamo organizzato anche degli spettacoli teatrali che sono stati messi in scena nella vecchia sede di Calalzo. Dal momento della fondazione, per statuto, all’Arca potevano iscriversi solo pensionati. Da alcuni anni, da quando il sodalizio si è affiliato all’Aics di Belluno, lo statuto è cambiato ed ora non esiste limite di età. È un fatto positivo, perché il gruppo originario è invecchiato e non ha più la spinta propositiva dei primi anni. In qualche momento l’attività si limita a quella posibile in sede. Oltre al gruppo di soci calaltini, senz’altro il più consistente, continua Mario Giacobbi, oggi possiamo contare su numerosi iscritti provenienti dai paesi circostanti: Pieve, Domegge, Vallesella, Tai, Cibiana, Nebbiù e Lozzo”. VITTORE DORO

Nessun commento:

Posta un commento