ULSS1 DOLOMITI AURONXO
Problemi alcol correlati e complessi: esperienza e metodo dell’Alcologia di Auronzo di Cadore Oggi, sabato 7 giugno 2025, si è tenuto ad Auronzo di Cadore un evento formativo dedicato agli operatori del Dipartimento per le Dipendenze di Belluno e della Clinica Medica I dell’Azienda Ospedale di Padova sui problemi alcol correlati e complessi alla luce dell’esperienza e del metodo applicato presso il Day Hospital (DH) Alcologia di Auronzo, riavviato con i primi ricoveri a partire da marzo 2025. L’evento formativo è stata l’occasione per fare il punto rispetto a questi primi tre mesi di attività e coinvolgere, in un’ottica di implementazione e sviluppo della rete, anche le Associazioni dei Club Alcologici Territoriali (ACAT). Hanno partecipato circa 35 operatori e 20 rappresentanti delle ACAT del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, alla presenza del Commissario Ulss Dolomiti - Giuseppe Dal Ben, del Direttore Clinica Medica 1 Azienda Ospedale Università di Padova - Paolo Simioni e di alcune autorità del territorio. Durante la giornata sono intervenuti diversi operatori del Day Hospital, in particolare la dottoressa Amalia Manzan, che la scorsa settimana ha terminato il servizio in Ulss Dolomiti come Direttore del Dipartimento Dipendenze; il dottor Alfio De Sandre che è stato responsabile del Servizio e che continua a dare la sua collaborazione alle attività del DH; la dottoressa Erika Zola, Responsabile UOS Alcologia della Clinica Medica 1 di Padova; la dottoressa Ivana Stimamiglio, Psicoterapeuta Formatore e Servitrice Insegnante Club Alcologico Territoriale di Padova e professionisti che nel tempo hanno dato il loro sostanziale contributo alla pratica e all’esperienza del DH Alcologia e dei Club Alcologici Territoriali. E’ stato approfondito l’approccio ecologico sociale utilizzato dall’equipe multidisciplinare del Day Hospital Alcologia al fine di potenziare le competenze del personale e garantire l’uniformità dell’intervento, condividendo conoscenze ed esperienze con le équipe del Dipartimento Dipendenze di Belluno e della Clinica Medica I di Padova. I dati relativi ai problemi alcol correlati, in provincia di Belluno, indicano un aumento rispetto all’andamento Veneto e italiano. Affrontare, sia a livello preventivo, terapeutico e riabilitativo, i problemi correlati all’uso di alcol è pertanto un obiettivo prioritario dell’Azienda e del Dipartimento Dipendenze. “Il Day Hospital Alcologia di Auronzo è da sempre inserito nella rete alcologica con una funzione specialistica terapeutico riabilitativa, centrata sulla famiglia e la comunità locale. È basato sull’approccio ecologico-sociale di Hudolin, di cui sono pilastri centrali la Comunità Multifamiliare e la continuità con il territorio attraverso la rete dei Club Alcologici Territoriali. Rappresenta un importante nodo di riferimento per la rete alcologica veneta e nazionale, essendo un’esperienza unica nel panorama delle offerte terapeutiche. Il recente riavvio dell’attività del DH è stato frutto della collaborazione tra la UOSD Ser.D. - Alcologia di Auronzo, Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti e la UOS Alcologia della Clinica Medica I dell’Azienda Ospedale Università di Padova.” commenta Amalia Manzan, già Direttore del Dipartimento Dipendenze. “Il riavvio dell’Alcologia di Auronzo è una risposta importante a un bisogno della cittadinanza” commenta il Commissario Giuseppe Dal Ben “rappresenta inoltre la dimostrazione concreta del valore aggiunto della collaborazione con l’Università di Padova. Qui, infatti, oltre al personale del SerD dell’Ulss Dolomiti, che negli anni è stato precursore di questo modello di cura, operano i professionisti patavini portando nel territorio le più attuali metodologie.” Day Hospital Alcologia - Alcuni dati Ricoveri Dal 3 marzo 2025 ad oggi sono stati effettuati 32 ricoveri e la durata del trattamento è di circa 4 settimane. I pazienti ricoverati sono in prevalenza uomini. I pazienti afferenti al DH sono prevalentemente adulti tra i 40 e i 60 anni, fascia in cui si osservano le maggiori conseguenze cliniche del Disturbo da uso di alcol. Il bacino di utenza è ampio e coinvolge numerose province (prevalentemente Belluno, Verona, Padova, Pordenone), a conferma del ruolo interprovinciale e regionale del servizio. I principali invii al DH provengono dai Ser.D, con una quota significativa anche da reparti ospedalieri. Ciò evidenzia l'integrazione del Day Hospital con la rete delle dipendenze. L’ équipe L'equipe multidisciplinare è composta da: 1 medico libero professionista 1 medico internista specializzando 1 medico consulente della Clinica Medica I di Padova 2 psicologi 2 educatori professionali 1 assistente sociale 1 coordinatore 5 infermieri 1 oss Il servizio Il servizio è attivo 7 giorni su 7 e le attività riabilitative prevedono: comunità multifamiliare; lezioni su salute e danni d’organo; colloqui individuali e familiari; attività risocializzanti e psicoeducative

Nessun commento:
Posta un commento