martedì 17 ottobre 2017

LA SCUOLA CADORINA TRADITA DAI SUOI AMMINISTRATORI

Una delle conseguenze più pesanti e sempre più gravi ogni anno che passa e che provoca quasi automaticamente l'abbandono delle frazioni più isolate e peggio collegate dai mezzi di trasporto  in  Cadore  è la difficoltà per i suoi giovani in età scolastica, di poter accedere alle scuole in tempi brevi, senza essere obbligati  a levatacce antelucane per compiere il tragitto scuola-casa. Questa è una delle cause che hanno portato al calo di oltre 30 sudenti nelle scuole cadorine, delle quali 20 del solo Polo scolastico Cadore. Sono  stati solo 120 (20 in meno dell'anno precedente) gli studenti delle prime classi dell'Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Pieve di Cadore, appartenenti ai diversi indirizzi dell'Istituto, che mercoledì 18 ottobre, si sono ritrovati al campo sportivo di Sottocastello e abilmente guidati e assistiti dagli alunni-giudici della 4 A del Liceo scientifico, si sono affrontati amichevolmente in un percorso con varie prove ginnico sportive, calci di rigore, tria umana, giochi logico matematici e cruci-sport, per realizzarre anche quest'anno la giornata dell'accoglienza che l'Istituto ha organizzato per l'undicesima volta. “Dopo un mese di scuola, afferma il professore Roberto Tabacchi, l' Istituto Fermi ha fatto un primo bilancio delle attività arricchendo le sue numerose proposte con la consueta e consolidata giornata dell'accoglienza, riservata alle classi prime dei vari indirizzi. La manifestazione, giunta all'undicesima edizione, è stata introdotta dal vice preside professor Arturo De Bon, che ha rivolto alle classi partecipanti e ai docenti un caloroso saluto e un augurio per il prosieguo dell'anno scolastico. Una magnifica giornata di sole ha accompagnato gli alunni per tutta la mattinata. Il clima festoso e il comportamento sempre educato e corretto, anche grazie al coordinamento dell'insegnante di educazione fisica, Cecilia Barnabò, ha contribuito alla riuscita della manifestazione. Le classi si sono distribuite le affermazioni nelle varie attività: il risultato finale ha visto prevalere gli alunni dell' ITI.

Nessun commento:

Posta un commento